Clara Andrich – Chi sono

Dott.ssa Clara Andrich
Logopedista

UOC Neuropsichiatria Infantile
AULSS 1 Dolomiti, Belluno
Curriculum Vitae (PDF)

Ho conseguito nel 2012 la laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova. Per sette anni ho lavorato come logopedista libero-professionista nel mio Studio a Belluno e presso varie case di riposo della provincia di Belluno (Sedico, Seren del Grappa e Borgo Valbelluna). Attualmente sono dipendente dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti e opero come logopedista presso l’UOC Neuropsichiatria Infantile di Belluno.

Durante il mio corso di laurea, ho effettuato tirocini in vari Centri e servizi di riabilitazione nel Veneto e presso la Clinica Universitaria di Aachen (Germania), svolgendo attività di osservazione, terapia e valutazione rivolti a pazienti di età evolutiva, adulta e geriatrica.

Dopo il conseguimento della laurea ho effettuato ulteriori corsi e tirocini, tra cui un tirocinio post – laurea della durata di tre mesi presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza all’ULSS 16 di Padova e quello nel servizio psico-sociale dell’età evolutiva.

Ho inoltre approfondito l’ambito degli ausili per il linguaggio e la comunicazione, partecipando al Corso di Alta Formazione “Tecnologie per l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità” presso il centro IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi a Milano, e svolgendo un’esperienza di tirocinio presso l’ACE Centre di Oxford (Gran Bretagna), centro leader europeo nel campo della comunicazione aumentativa e alternativa.

Ho partecipato inoltre ad ulteriori corsi di formazione in cui ho approfondito da un lato il trattamento delle patologie dell’età evolutiva, dall’altro il tema della disfagia nell’età senile.

Mi occupo in particolare dei seguenti disturbi del linguaggio e della comunicazione: disturbi di fluenza, della pronuncia, della voce, disturbi dell’udito, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi della deglutizione, afasia, disturbi secondari a patologie neurologiche dell’età evolutiva, disturbi secondari a patologie neurologiche dell’età senile.

Nel corso della mia vita ho partecipato a diversi progetti di volontariato rivolti a persone con disabilità, e grazie a viaggi e corsi ho potuto inoltre sviluppare buone competenze in tre lingue (inglese, francese, tedesco). Ho, infine, buone competenze informatiche.